le nostre news

Blog

Smart working: proroga al 31 dicembre 2023 per fragili e genitori di figli under 14
Gestione del personale

Smart working: proroga al 31 dicembre 2023 per fragili e genitori di figli under 14

Una delle novità più importanti della legge di conversione del Decreto Lavoro riguarda l’approvazione della proroga del lavoro agile (in scadenza il 30 giugno 2023) per fragili e genitori con figli under 14. La proroga, al momento, riguarda solo il settore privato quindi è esteso fino al 31 dicembre 2023 lo smart working a beneficio dei genitori, lavoratrici e lavoratori dipendenti del settore privato, con figli minori di 14 anni. A seguito della proroga, fino al 31 dicembre 2023, i genitori, lavoratrici e lavoratori dipendenti del settore privato, con almeno un figlio minore di 14 anni, hanno diritto a svolgere

Leggi articolo »
Assunzione di giovani under 36 e donne: sgravi fino a dicembre 2023
Gestione del personale

Assunzione di giovani under 36 e donne: sgravi fino a dicembre 2023

Sai che puoi ottenere sgravi contributivi se assumi fino a dicembre giovani di età inferiore a 36 anni e donne svantaggiate? Queste misure sono state autorizzate dalla Commissione Europea e rientrano nel quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi e transizione, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 per sostenere settori cruciali per la transizione verde e la riduzione delle dipendenze dai combustibili. Le istruzioni applicative per l’applicazione degli esoneri e il recupero degli importi arretrati versati dalle aziende saranno fornite dall’INPS nei prossimi giorni. Sgravi contributivi per l’assunzione di giovani under 36 Scopri quali sono

Leggi articolo »
Decreto lavoro_ contratti a Tempo determinato e Fringe Benefits
Gestione del personale

Decreto Lavoro: contratti a Tempo determinato e Fringe Benefits

Scopriamo insieme alcune delle novità del Decreto Lavoro approvato dal Governo. Una delle misure è l’ampliamento dell’utilizzo dei contratti a termine, dando maggiore libertà per le causali da apporre oltre i 12 mesi di durata, pur mantenendo il limite massimo di 24 mesi, per consentire un uso più flessibile di tale tipologia contrattuale ma mantenendo comunque fermo, il rispetto della direttiva europea sulla prevenzione degli abusi. I contratti a termine potranno essere stipulati e rinnovati entro il limite di 24 mesi totali con causali quasi “libere”. Pertanto, potranno avere durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi:

Leggi articolo »
Welfare aziendale: perché è importante adottare un approccio personalizzato
Piattaforma Welfare

Welfare aziendale: perché è importante adottare un approccio personalizzato

Le aziende che cercano di fornire un approccio standardizzato per il welfare aziendale rischiano di non incontrare le aspettative dei loro dipendenti, con conseguenze negative sulla produttività, sulla fedeltà e sulla motivazione dei lavoratori. In questo articolo parliamo di welfare aziendale e perché è importante adottare un approccio personalizzato. Adottare un approccio personalizzato per il welfare aziendale è diventato sempre più importante in un mondo in cui la forza lavoro è sempre più eterogenea e composta da individui con esigenze diverse Le aziende stanno diventando sempre più consapevoli della necessità di fornire servizi di welfare personalizzati per soddisfare le esigenze

Leggi articolo »
Welfare aziendale: quali servizi offrire ai dipendenti della tua azienda
Piattaforma Welfare

Welfare aziendale: quali servizi offrire ai dipendenti della tua azienda

Il welfare aziendale è diventato un fattore sempre più importante per le aziende in tutto il mondo. È per questo che oggi parliamo di welfare aziendale: quali servizi offrire ai dipendenti della tua azienda. Innanzitutto, una strategia efficace di welfare aziendale può migliorare la produttività dei tuoi dipendenti, ridurre l’assenteismo e migliorare la reputazione della tua azienda presso il pubblico e i potenziali dipendenti. Offrire una gamma completa di servizi welfare è fondamentale per creare un ambiente lavorativo sano e positivo. Scopriamoli insieme: L’assistenza sanitaria è uno dei servizi più importanti, poiché i dipendenti hanno bisogno di cure mediche regolari

Leggi articolo »
Welfare aziendale collaborazioni con enti esterni
Piattaforma Welfare

Welfare aziendale: perché collaborare con enti esterni

Molte aziende possono trovarsi in difficoltà nel fornire un’ampia gamma di servizi di welfare ai loro dipendenti. In questi casi, può essere utile collaborare con enti esterni come associazioni di categoria e altre organizzazioni. Oggi parliamo di welfare aziendale e perché collaborare con enti esterni. Il welfare aziendale è diventato un elemento sempre più importante delle politiche HR, poiché le aziende cercano di attirare e mantenere i migliori talenti offrendo benefit che migliorino la qualità della vita dei dipendenti. Ecco perché collaborare con enti esterni come associazioni di categoria e altre organizzazioni è la soluzione giusta per fidelizzare i tuoi

Leggi articolo »
Linee guida per un welfare aziendale
Piattaforma Welfare

Linee guida per un welfare efficace

Il welfare è un sistema di protezione sociale che ha lo scopo di garantire ai cittadini un livello adeguato di benessere economico e sociale. Esso può includere sia servizi pubblici, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione, sia misure di sostegno economico, come il sussidio di disoccupazione e le pensioni. Secondo un rapporto del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, il welfare sociale può avere un impatto positivo nel contrastare la vulnerabilità delle famiglie, fornendo loro un sostegno economico in momenti di difficoltà. Inoltre, il governo ha messo a disposizione diverse misure per aiutare le famiglie a far fronte alle difficoltà economiche. Il

Leggi articolo »
Le novità delle Legge di Bilancio 2023
Consulting

Le novità della Legge di Bilancio 2023

Conosci già le novità della Legge di Bilancio 2023 per le imprese, per i lavoratori e le famiglie in difficoltà? Nel testo della legge di bilancio trovano posto: flat tax potenziata; aumento del limite al contante; pace fiscale; mini-riforma delle pensioni; proroga di bonus e interventi a favore di famiglie in difficoltà, imprese e lavoratori con redditi bassi o medio-bassi. Scopriamole insieme nello specifico. – Flat-Tax Una flat tax potenziata, sale da 65mila a 85mila euro la soglia di reddito per autonomi e partite Iva che attualmente operano nel regime forfettario al 15%; – ContanteDal 1° gennaio 2023 la soglia

Leggi articolo »
Smart Working: ritorno all’accordo individuale per tutti tranne che per i fragili
Uncategorized

Smart Working: ritorno all’accordo individuale per tutti tranne che per i fragili

Dal 1° gennaio lo smart working esce dall’emergenza e torna alle regole ordinarie vigenti prima della pandemia (la legge 81/2017). Da tale data, infatti, verrà meno la regola che, durante la pandemia, ha reso possibile attivare lo smart working con modalità estremamente semplificate. Con il ritorno ai paletti previsti dalla legge 81/2017, questa procedura non sarà più percorribile: un datore di lavoro che vorrà utilizzare il lavoro agile dovrà firmare, con ogni singolo dipendente interessato, un accordo individuale, che avrà dei contenuti minimi fissati dalla legge. Smart Working: gli elementi dell’accordo individualeL’accordo, per attivare lo smart working, dovrà fissare la

Leggi articolo »