le nostre news

Blog

Le novità delle Legge di Bilancio 2023
Consulting

Le novità della Legge di Bilancio 2023

Conosci già le novità della Legge di Bilancio 2023 per le imprese, per i lavoratori e le famiglie in difficoltà? Nel testo della legge di bilancio trovano posto: flat tax potenziata; aumento del limite al contante; pace fiscale; mini-riforma delle pensioni; proroga di bonus e interventi a favore di famiglie in difficoltà, imprese e lavoratori con redditi bassi o medio-bassi. Scopriamole insieme nello specifico. – Flat-Tax Una flat tax potenziata, sale da 65mila a 85mila euro la soglia di reddito per autonomi e partite Iva che attualmente operano nel regime forfettario al 15%; – ContanteDal 1° gennaio 2023 la soglia

Leggi articolo »
Smart Working: ritorno all’accordo individuale per tutti tranne che per i fragili
Uncategorized

Smart Working: ritorno all’accordo individuale per tutti tranne che per i fragili

Dal 1° gennaio lo smart working esce dall’emergenza e torna alle regole ordinarie vigenti prima della pandemia (la legge 81/2017). Da tale data, infatti, verrà meno la regola che, durante la pandemia, ha reso possibile attivare lo smart working con modalità estremamente semplificate. Con il ritorno ai paletti previsti dalla legge 81/2017, questa procedura non sarà più percorribile: un datore di lavoro che vorrà utilizzare il lavoro agile dovrà firmare, con ogni singolo dipendente interessato, un accordo individuale, che avrà dei contenuti minimi fissati dalla legge. Smart Working: gli elementi dell’accordo individualeL’accordo, per attivare lo smart working, dovrà fissare la

Leggi articolo »
Bonus_150_euro_una_tantum_requisiti_pagamento_e_come_richiederlo
Gestione del personale

Bonus 150 euro una tantum: requisiti, pagamento e come richiederlo

Al fine di sostenere le famiglie ed i lavoratori, il Decreto Legge 144/22 “Aiuti Ter” ha previsto un’indennità una tantum, di importo pari ad Euro 150,00, da erogare con la retribuzione di novembre 2022.Il bonus sarà attribuito a chi ha una retribuzione imponibile previdenziale nel mese di novembre 2022 non superiore a 1.538,00 euro. Indennità riconosciuta in via automatica. Bonus 150 euro una tantum: requisiti Sussistenza del rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato anche con contratto a tempo parziale nel mese di novembre 2022; retribuzione imponibile previdenziale nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di

Leggi articolo »
Smart_Working_le_riflessioni_di_Si_Italia
Direzione del personale

Smart Working: le riflessioni di Si Italia

Stamattina, leggendo “Il Sole”, mi sono imbattuto in un articolo dal titolo “Più benessere e produttività solo per i veri smartworker”.In sintesi, da una ricerca dell’Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, emerge che, se smart working deve essere, che smart working sia, perché le soluzioni di facciata, come lavorare semplicemente da casa, col tempo, mostrano di funzionare sempre meno in termini di produttività e rivelarsi dei boomerang per la motivazione dei team. Se l’azienda si ferma a dislocare diversamente la postazione di lavoro, senza adottare formule complete di riorganizzazione che riguardano flessibilità di luogo, orari e degli spazi e

Leggi articolo »
smart_working_per_lavoratori_fragili_e_genitori_figli_under_14
Gestione del personale

Smart Working al 100% per lavoratori fragili e Genitori di figli Under 14

Un emendamento alla legge di conversione del decreto Aiuti bis (Dl 115/2022), accoglie un’istanza delle parti sociali che, nel Protocollo sul lavoro agile del 30 giugno 2022 auspicavano, la proroga del diritto allo smart working per i lavoratori fragili. Sono lavoratori fragili i dipendenti, pubblici e privati, in possesso di certificazione attestante una condizione di rischio, derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento delle relative terapie salvavita, ivi inclusi i disabili gravi ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992; per loro e per i genitori di figli under 14, il diritto a lavorare

Leggi articolo »
contratto_di_lavoro_nuovi_obblighi_informativi
Gestione del personale

Contratto di lavoro: al via i nuovi obblighi informativi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto legislativo n. 104/2022 che, in ossequio alle disposizioni dettate dall’UE in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, introduce nuovi obblighi per i datori di lavoro al momento della stipula di un contratto. In particolare, i contratti di lavoro e le lettere d’assunzione dovranno contenere una corposa serie di informazioni riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro: durata del periodo di prova, la formazione, i congedi, la programmazione dell’orario normale di lavoro e le eventuali condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione. Rapporti di lavoro interessati

Leggi articolo »
Smart_Working_obbligo_accordo_individuale
Gestione del personale

Smart working: torna l’obbligo dell’accordo individuale

Dal 1 settembre è tornato l’obbligo di stipulare accordi individuali con i dipendenti che lavorano in smart working. A causa dell’emergenza Covid, la procedura era stata semplificata, bypassando l’obbligo di stipula di accordo individuale, tornato invece obbligatorio dal 1 settembre. Per consentire l’adeguamento delle procedure informatiche da parte del ministero e, il conseguente adempimento da parte delle aziende, con un comunicato del 26 agosto il Ministero del Lavoro, limitatamente alla fase di prima applicazione, ha fissato come termine per l’adempimento quello del 1° novembre (che tra l’altro è festivo, e quindi dovrebbe slittare al 2 novembre). Questo termine, si apprende

Leggi articolo »
Come saranno i leader del futuro?
Direzione del personale

Come saranno i leader del futuro?

L’articolo di Giuseppe Stigliano sulla leadership pubblicato sul Sole 24 Ore, ci ha spinto a fare delle riflessioni che vorremmo condividere con tutti voi. Il mondo non più quello di una volta e quindi come saranno i leader del futuro? In un mondo che corre veloce, incerto, confuso, complesso, digitale e post-pandemico, il cambiamento è l’unica vera costante e questo determina una situazione di instabilità diffusa, in cui l’obsolescenza di molte innovazioni rende praticamente insostenibile qualsiasi vantaggio competitivo. Un tempo le aziende potevano dedicare molto tempo alla fase di ricerca e sviluppo per il lancio dei prodotti e servizi innovativi

Leggi articolo »
Welfare aziendale: per i meccanici è a misura di lavoratore
Gestione del personale

Welfare aziendale: per i meccanici è a misura di lavoratore

Sapevi che il welfare aziendale per i meccanici è a misura di lavoratore? Lo dice una serie di indagini condotte da Federmeccanica da cui si evidenziano importanti informazioni sull’evoluzione delle pratiche aziendali in materia di contrattazione, di premi di risultato, di welfare e non solo. Su un campione di 809 aziende con casistiche innovative sulle misure applicate per il welfare, nell’84% dei casi si trattava di un’evoluzione di piani esistenti, mentre il 16% era rappresentato da casi di nuova introduzione. Per il welfare aziendale, nello specifico è emerso che il 60% dei lavoratori scegliesse la possibilità di attivare servizi in

Leggi articolo »