A cura del Dott. Mario Cervini
SI ITALIA – HR CONSULTANCY
La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di importanti novità in ambito lavorativo, previdenziale e a sostegno delle famiglie.
Questi interventi mirano a incentivare l’occupazione, supportare le famiglie e promuovere una maggiore flessibilità previdenziale.
Di seguito, una panoramica delle principali misure.
Lavoro: Agevolazioni alle assunzioni
- Sgravi per le imprese nel Mezzogiorno (2025-2029)
- Le aziende che assumono a tempo indeterminato nelle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) beneficeranno di sgravi contributivi graduali fino al 2029.
- Gli importi variano da un massimo di €145 mensili nel 2025 a €75 nel 2029.
- Rifinanziamento dei bonus per giovani, donne e ZES (Zone Economiche Speciali)
- Bonus giovani: esonero del 100% dei contributi per 24 mesi per under 35, fino a €500 mensili (€650 nel Mezzogiorno).
- Bonus donne: incentivi per donne senza impiego da almeno 6 mesi (Mezzogiorno) o 24 mesi (altre regioni).
- Bonus ZES: esonero totale per 24 mesi per disoccupati over 35 assunti in aree ZES.
- Riduzione contributiva per nuovi artigiani e commercianti
- Riduzione del 50% per i primi 36 mesi per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali INPS nel 2025.
Misure per i lavoratori
- Decontribuzione per lavoratrici madri
- Sgravi per lavoratrici con almeno due figli e reddito inferiore a €40.000.
- Bonus affitti per neoassunti
- Esenzione fiscale fino a €5.000 annui per i lavoratori trasferiti oltre 100 km per lavoro.
- Detassazione premi di produttività e fringe benefit
- Aliquota ridotta al 5% per i premi di produttività (2025-2027).
- Soglia di esenzione fringe benefit aumentata a €1.000 (€2.000 per dipendenti con figli).
- Settore turismo
- Incentivi fiscali per lavoro notturno e festivo.
- Detassazione sulle mance fino al 30% del reddito, con un’imposta sostitutiva al 5%.
Previdenza: Maggiore flessibilità per i pensionamenti
- Quota 103
- Pensionamento anticipato con 62 anni di età e 41 anni di contributi.
- Importo massimo della pensione: 4 volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dell’età ordinaria.
- Opzione Donna e APE Sociale
- Confermate e prorogate fino al 2025, con requisiti e condizioni invariati.
- Incentivi per posticipare il pensionamento
- Esonero fiscale per chi rinuncia al pensionamento anticipato, con l’importo risparmiato aggiunto direttamente alla retribuzione.
Misure a sostegno delle famiglie
- Contributo una tantum per nascite o adozioni
- €1.000 per ogni figlio nato o adottato dal 2025, destinato a famiglie con ISEE fino a €40.000.
- Bonus asili nido e congedo parentale
- Contributi massimi fino a €3.600 per famiglie con ISEE inferiore a €40.000.
- Congedo parentale indennizzato all’80% per tre mesi entro i primi sei anni di vita del bambino.
- Fondo “Dote Famiglia”
- Supporto economico per attività sportive di minori tra 6 e 14 anni, con un contributo destinato a famiglie con ISEE fino a €15.000.
- Sostegno alle donne vittime di violenza
- Incremento dei fondi per formazione al lavoro e aumento del “reddito di libertà”.
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un’opportunità per lavoratori, famiglie e imprese.
Incentivi alle assunzioni, maggiore flessibilità previdenziale e un rinnovato supporto alle famiglie rendono questa manovra un passo significativo verso una maggiore inclusività e sostenibilità economica.
Per approfondimenti o assistenza, non esitate a contattare il team di SI ITALIA – HR CONSULTANCY.
Siamo qui per supportarvi nella comprensione e applicazione delle nuove disposizioni.
Resta aggiornato con i professionisti di Si Italia e per qualsiasi chiarimento contattaci per una consulenza gratuita.